L’esempio di Santa Rita continua a ispirare gesti concreti di solidarietà e prossimità. Il suo messaggio, semplice e diretto, parla a tutti: credenti e laici, persone di ogni età e condizione. È un messaggio che nasce dall’ascolto del dolore altrui, dall’attenzione ai più fragili, dal prendersi cura delle necessità essenziali delle persone. È questo lo spirito che guida ogni giorno la nostra Fondazione. Nel 2024, questo impegno ha trovato nuova forza: siamo passati da 9 a 19 progetti sostenuti, in Italia e nel mondo. Abbiamo raddoppiato le risorse, superando i 2 milioni di euro erogati, con un’attenzione particolare alla disabilità intellettiva, alla povertà, al degrado, alle forme più invisibili di sofferenza.
Ma il nostro lavoro non si ferma al finanziamento. Accompagniamo, formiamo, rafforziamo. Aiutiamo i nostri beneficiari a diventare autonomi, a progettare, a costruire, a generare cambiamento duraturo. E lo facciamo insieme a una rete che cresce, fatta di fiducia, dialogo e partecipazione. Una rete in cui ogni voce conta: quella dei volontari, dei donatori, dei referenti locali, dei fornitori-partner.
Una missione condivisa per un futuro sostenibile
Il nostro operato si inserisce nel cammino globale tracciato dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Combattiamo la povertà, promuoviamo l’uguaglianza, favoriamo l’inclusione sociale. Lavoriamo per un mondo in cui ogni persona, anche la più fragile, possa vedere riconosciuta la propria dignità e avere accesso alle stesse opportunità.
Ogni donatore è per noi molto più di un semplice sostenitore. È parte integrante della famiglia ritiana. Con il suo gesto generoso, diventa co-protagonista di un cammino fatto di speranza, solidarietà e cura. Per questo ascoltiamo, dialoghiamo, costruiamo relazioni che durano nel tempo, nutrendo un senso autentico di appartenenza.
I volontari: la forza silenziosa che muove tutto
Anche nel 2024 i nostri volontari hanno dimostrato una straordinaria passione e dedizione. Lo scorso giugno, oltre 140 volontari da tutta Italia si sono incontrati a Cascia per vivere due giornate di condivisione e formazione. Il titolo dell’incontro – Volontari nell’amore di Santa Rita – ha raccontato perfettamente lo spirito che ci unisce: una comunità viva, fatta di mani che si tendono e cuori che si aprono .
Coinvolgiamo attivamente anche i nostri fornitori, considerandoli parte della rete solidale che stiamo costruendo. Insieme a loro promuoviamo collaborazione, responsabilità condivisa e relazioni basate su fiducia e corresponsabilità. Perché solo unendo le forze si possono affrontare davvero le sfide della fragilità e del disagio sociale.