Santa Rita da Cascia non è stata solo una monaca, ma prima di tutto una donna che ha conosciuto la vita quotidiana, con le sue gioie e le sue fatiche. Moglie, madre, vedova, poi religiosa: ha attraversato le stesse difficoltà che ogni persona può incontrare. È proprio per questo che i giovani di oggi possono sentirla vicina: la sua vita è una scuola concreta di pazienza, perdono e speranza.
La pazienza: saper attendere senza arrendersi
Rita imparò la pazienza già da ragazza,
vivendo a Roccaporena, ma soprattutto da sposa, accettando le fatiche di una
famiglia segnata da tensioni e violenze. La pazienza per lei non fu
rassegnazione, ma forza interiore: la capacità di non lasciarsi
vincere dal male, attendendo tempi migliori.
Per i giovani di oggi, significa non voler tutto subito, ma coltivare i propri
sogni con fiducia, affrontando le difficoltà senza scoraggiarsi. La pazienza è
la virtù di chi sa che ogni cosa bella richiede tempo per maturare.
Il perdono: vincere l’odio con l’amore
Dopo la morte violenta del marito, Rita
scelse di perdonare i suoi assassini, evitando che i figli si
lasciassero trascinare dalla vendetta. Un gesto controcorrente, allora come
oggi. Il suo perdono non cancellò il dolore, ma trasformò la ferita in una
possibilità di pace.
Ai giovani, Rita insegna che il perdono non è debolezza, ma il coraggio di
spezzare le catene dell’odio. Perdonare non significa dimenticare, ma liberarsi
dal peso che impedisce di vivere davvero.
La speranza: fidarsi sempre di Dio
Rimasta sola, Rita non smise di confidare
in Dio. Il segno della spina sulla fronte, ricevuto in monastero,
fu per lei la certezza di essere unita a Cristo nella sofferenza e nella
gloria. Anche davanti alle prove più dure, Rita non perse mai la speranza.
Ai giovani, il suo esempio ricorda che la speranza è più forte di ogni
fallimento. È la certezza che, con Dio, nessuna situazione è definitivamente
perduta. La speranza è quella luce che ti permette di andare avanti anche
quando tutto sembra buio
Un modello sempre attuale
Pazienza, perdono e speranza sono virtù che rendono Santa Rita una guida preziosa per i giovani di oggi. In un mondo che corre, che divide e che spesso scoraggia, lei insegna a fermarsi, a riconciliarsi e a ripartire con fiducia.
Seguendo il suo esempio, ogni ragazzo e ragazza può scoprire che la vita non è mai un caso impossibile: con amore e fede, ogni cosa può diventare nuova.