“La misura dell’amore è amare senza misura.” — Sant’Agostino
La misericordia: il volto più vero di Dio
La misericordia è il modo in cui Dio si manifesta al mondo: un amore che non si stanca, che rialza, che consola. È il cuore stesso del Vangelo e il volto più vero di Dio. Chi vive la misericordia diventa specchio di questo amore, una luce che illumina il buio del mondo.
Dio non ama solo chi è giusto, ma anche chi cade e si rialza, chi sbaglia e torna.La misericordia non è un sentimento passeggero: è l’amore che non si arrende, che trasforma il peccato in rinascita e il dolore in pace.
Non solo perdono, ma amore che comprende e guarisce
La parola misericordia viene dal latino miseris cor dare: dare il cuore a chi è nella miseria. È un amore che non si limita a perdonare, ma si avvicina, che guarda la ferita e decide di curarla invece di giudicarla.
Sant’Agostino scriveva:
“La misericordia è la compassione del cuore per la miseria altrui, che spinge ad aiutarla, se possiamo.”
(De civitate Dei, IX, 5)
Chi vive la misericordia non chiude gli occhi davanti al dolore, ma si lascia toccare, si fa prossimo, tende la mano. È un amore concreto, fatto di gesti semplici e di presenza vera.
Santa Rita: perdonare per amore di Dio
Nella vita di Santa Rita da Cascia, la misericordia ha avuto il volto del perdono. Quando il marito fu ucciso in una vendetta, Rita, pur ferita e sola, scelse la via del perdono. Pregò per i suoi figli, perché non si lasciassero consumare dall’odio, ma trovassero la forza di affidare tutto a Dio.
Il suo perdono non fu segno di debolezza, ma di forza del cuore.
Rita comprese che la misericordia non cancella il dolore, ma lo trasforma.
Offrendo la sua sofferenza al Signore, trasformò la ferita in pace e la perdita in amore.
In lei, il Vangelo prese vita: “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.” (Mt 5,7)
Camminare nella via della misericordia
Vivere la misericordia significa rendere visibile il volto di Dio nel mondo.
Significa scegliere di amare invece di giudicare, di accogliere invece di escludere, di rialzare chi è caduto invece di voltarsi dall’altra parte.
Per Sant’Agostino, la misericordia è la via che unisce la verità e la carità: un cuore che ama senza misura, che costruisce pace, che fa nuove tutte le cose.
Chi sceglie la misericordia scopre la pace che nasce da un cuore riconciliato, libero dal rancore e pieno di amore.