Giovani e impresa del bene: nel segno della Beata Fasce

La Beata che costruì l’Alveare e parlò con i fatti

Madre Maria Teresa Fasce fu non solo una donna di preghiera e contemplazione, ma anche una figura operosa che volle lasciare un segno concreto nel mondo. Come Badessa del Monastero di Cascia per 27 anni, promosse iniziative sociali e culturali: tra queste l’ Alveare di Santa Rita, fondato nel 1938 per accogliere bambine in difficoltà. 
Nel corso della sua vita convivette a lungo con un tumore al seno, che ella stessa definì “il suo tesoro”, offrendo la sofferenza come segno di fede e di unione con Cristo. 

Oggi, la memoria della Beata Fasce non è solo nei ricordi liturgici, ma vive anche attraverso gesti concreti: idee, testimonianze e scelte di bene nel presente.

Incontro con gli studenti: seminare visioni nuove

Venerdì 10 ottobre alle ore 11, nella Sala della Pace del Monastero di Cascia, si terrà un incontro con gli studenti con la partecipazione di Madre Giacomina Stuani, Barbara Burioli (Premio 2025).
Saranno momenti di dialogo e testimonianza, per trasmettere ai giovani quanto è importante non solo costruire una carriera, ma una vita che ha senso per gli altri.
La presenza di due imprenditrici premiate assume per questo evento un significato speciale: esse incarnano la possibilità di fare impresa con un’anima, un modello di economia che non sacrifica la dignità delle persone ma la mette al centro.

Un messaggio di speranza: impresa, etica e generatività

Le storie di Barbara Burioli e delle premiate degli scorsi anni sono segni luminosi che dicono: un altro modo di fare impresa è possibile.
Superano la logica del profitto fine a sé stesso, puntando su responsabilità sociale, attenzione al territorio e cura dei lavoratori.
In questo modo, l’impresa diventa non solo mezzo di sostentamento, ma canale di valore condiviso, trasformazione sociale e speranza concreta.
Le nuove generazioni rivestono un ruolo fondamentale: sono esse il futuro che erediterà il frutto delle scelte odierne. Far dialogare studenti e testimoni di impresa dà senso al cammino della comunità, riportando al centro la chiamata a servire.

Iscriviti alla newsletter

Inserisci la tua mail per restare sempre aggiornato su tutte le novità e le iniziative del Monastero.