La preghiera è il caldo abbraccio che ci lega a Dio: iniziano i 15 Giovedì di Santa Rita

Incontro Pia Unione in Sardegna

Pia Unione Primaria Santa Rita, incontro in Calabria

Pia Unione Primaria Santa Rita, incontro in Nord-Italia

Pia Unione Primaria Santa Rita, incontro in Centro-Italia

Pia Unione Primaria Santa Rita, incontro in Puglia

Verso la Festa: la rosa, il profumo di Gesù e il dono d’amore

Pia Unione Primaria Santa Rita, incontro in Sicilia

Riconoscimento donne di Santa Rita 2023

Gemellaggio Cascia-Verona: “Non può esserci ‘giustizia senza perdono’”

Un percorso per riscoprire come “la preghiera sia il caldo abbraccio che ci lega a Dio”. Questo l’intento con cui abbiamo pensato il percorso online 2024 dei 15 Giovedì di Santa Rita, il cammino di preghiera e riflessione con cui per il terzo anno consecutivo ci prepareremo insieme alla festa del 22 maggio, a partire da giovedì 8 febbraio.

Un percorso pensato accogliendo due inviti. Il primo, quello di Papa Francesco che ha scelto il 2024 come l’Anno della Preghiera, in preparazione del Giubileo 2025. Per il pontefice “la preghiera è il respiro della fede”, come scrive nella prefazione del libro di Angelo Comastri “Pregare oggi. Una sfida da vincere”, il primo dei brevi testi pensati per accompagnare i fedeli durante l’Anno della Preghiera. Il secondo invito è quello che raccoglie le numerose richieste dei devoti, che arrivano alle monache, su come imparare a pregare.

Il nostro percorso è il primo appuntamento dell’anno che riunisce tutti i devoti di Santa Rita, per fare memoria dei 15 anni in cui la santa portò sulla fronte la ferita causata dalla spina della corona di Cristo. Un cammino spirituale in modalità virtuale, sul sito e sui nostri social, (Facebook e Instagram), che diventa un rito collettivo per trovare ascolto, conforto e anche consiglio.

La preghiera nella vita personale e comunitaria

L’edizione 2024 svilupperà il tema della preghiera da due punti di vista, secondo le indicazioni del Papa: la preghiera nella vita personale e la preghiera nella vita della chiesa e del mondo, declinandoli in argomenti specifici.

Il contributo teologico arriverà da Padre Pasquale Cormio, rettore del Collegio ‘Santa Monica’ di Roma, alla luce del pensiero di Sant’Agostino e del Vangelo. Invece, Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del nostro monastero, tratterà l’aspetto più spirituale, secondo l’esempio evangelico e ritiano, sulla  base di quanto compreso dalle monache nel loro servizio di ascolto quotidiano dei devoti, attraverso il Ministero della Consolazione

Riguardo alla preghiera come connessione con se stessi, rifletteremo insieme sul senso di vuoto che la vita ci porta spesso a sperimentare. Un vuoto non colmabile né attraverso una persona, né un oggetto, ma solo attraverso il rapporto con Dio. Uno degli strumenti a nostra disposizione per entrare in relazione con Lui è proprio la preghiera, tema che approfondiremo secondo vari aspetti, a partire dal concetto di bisogno.

Nella seconda parte del nostro percorso, rifletteremo invece su come essere cristiani significhi vivere in un contesto comunitario che è la Chiesa, a cominciare da cosa significhi pregare nello Spirito.

Dirette streaming dalla Basilica

Sarà possibile seguire il percorso dei 15 Giovedì anche in presenza dalla Basilica di Cascia. Ogni giovedì alle 16.30 sarà recitata insieme la coroncina di Santa Rita.

Dalle ore 17:00 (dalle 18.00 a partire da aprile) ciascun devoto, ovunque sia, potrà collegarsi alla Basilica di Cascia per seguire la Messa, attraverso la diretta streaming sul canale YouTube del Monastero Santa Rita da Cascia.

Il calendario

Di seguito tutte le date:

  • 1° giovedì: 8 febbraio
  • 2° giovedì: 15 febbraio
  • 3° giovedì: 22 febbraio
  • 4° giovedì: 29 febbraio
  • 5° giovedì: 7 marzo
  • 6° giovedì: 14 marzo
  • 7° giovedì: 21 marzo
  • 8° giovedì: 26 marzo (martedì della Settimana Santa)
  • 9° giovedì: 4 aprile
  • 10° giovedì: 11 aprile
  • 11° giovedì: 18 aprile
  • 12° giovedì: 25 aprile
  • 13° giovedì: 2 maggio
  • 14° giovedì: 9 maggio
  • 15° giovedì: 16 maggio

La famiglia agostiniana della Pia Unione di Santa Rita organizza il 28 gennaio a Siniscola (NU) il primo incontro regionale rivolto ai devoti residenti della Sardegna. Un’occasione di condivisione, preghiera e dialogo per consolidare e rafforzare la fede in Dio, ispirandosi ai valori della famiglia, della pace, del perdono e della riconciliazione di cui Santa Rita è testimone.

Già oltre 200 persone hanno aderito all’iniziativa, alla quale saranno presenti diversi gruppi da tutta la Sardegna!

L’invito a partecipare è rivolto a tutti. Non è necessario essere già affiliati alla PUP.

PROGRAMMA

ore 10:30 – Accoglienza dei partecipanti nella Parrocchia San Giovanni Battista

ore 11:00 – Conferenza sul tema “RITA DONNA DI PACE E PERDONO“ tenuta da P. Ludovico M. Centra O.S.A.

ore 12:00 – S. Messa presieduta da P. Ludovico M. Centra O.S.A.
Assistente spirituale PUP e Benedizione con la Reliquia di Santa Rita

Foto di gruppo e saluti

Per informazioni contattare: Rita Meloni – 333 232 3245

SCOPRI LA PIA UNIONE PRIMARIA SANTA RITA

La famiglia della Pia Unione Primaria Santa Rita, grande associazione di devoti nata a Cascia ma diffusa in tutta Italia e nel mondo, è pronta a ritrovarsi per l’incontro regionale in Calabria

L’appuntamento è per domenica 8 ottobre a Marcellina (CS), presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù dove saranno presenti tutti gli iscritti della Calabria.

Come ogni incontro della Pia Unione, anche questo è aperto a tutti, a coloro che sono già iscritti ma anche a chi non è iscritto e a chiunque voglia semplicemente conoscere questa meravigliosa famiglia di Santa Rita, che promuove il suo culto e rende attuali e concreti i suoi insegnamenti. 

Programma

L’incontro inizierà alle ore 9:00 e si chiuderà per l’ora di pranzo, con diversi eventi.

ore 9:00 – Accoglienza e colazione

ore 09.45 – Ora Media e saluti della segretaria generale Alessandra Paoloni e Padre Ludovico M. Centra O.S.A

ore 10.30 – Piccola processione delle Pie Unioni per raggiungere la chiesa

ore 11.00 – Concerto di Accoglienza

ore 12:00 – Santa Messa presieduta da P. Ludovico M. Centra O.S.A.

Per info rivolgersi a Giovanna Corrado 328 806 8854

Scarica la locandina

SCOPRI LA PIA UNIONE PRIMARIA SANTA RITA

La famiglia della Pia Unione Primaria Santa Rita, grande associazione di devoti nata a Cascia ma diffusa in tutta Italia e nel mondo, è pronta a ritrovarsi per l’incontro regionale del Centro-Italia

L’appuntamento è per sabato 17 settembre ad Abbiategrasso (MI), presso l’Ospedale C. Cantù, dove saranno presenti tutti gli iscritti del Nord-Italia.

Come ogni incontro della Pia Unione, anche questo è aperto a tutti, a coloro che sono già iscritti ma anche a chi non è iscritto e a chiunque voglia semplicemente conoscere questa meravigliosa famiglia di Santa Rita, che promuove il suo culto e rende attuali e concreti i suoi insegnamenti. 

Programma

L’incontro, dal titolo “Tutto posso in colui che mi dà la forza”, inizierà alle ore 8:45 e si chiuderà per l’ora di pranzo, con diversi eventi.

ore 8.45 – Arrivo e registrazione dei gruppi

ore 09.15 – Conferenza sul temaTutto posso in colui che mi dà la forza” tenuta da Padre Massimo Giustozzo OSA

ore 10.15 – Coroncina Santa Rita

ore 11.00 – Santa Messa presieduta da P. Ludovico M. Centra O.S.A. Assistente spirituale PUP e concelebrata da Don Giuseppe Ornaghi

Per info rivolgersi a Maurizio Gadolini 347 386 6943

Scarica la locandina

SCOPRI LA PIA UNIONE PRIMARIA SANTA RITA

La famiglia della Pia Unione Primaria Santa Rita, grande associazione di devoti nata a Cascia ma diffusa in tutta Italia e nel mondo, è pronta a ritrovarsi per l’incontro regionale del Centro-Italia

L’appuntamento è per sabato 2 settembre, presso la Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Arce (FR) , dove saranno presenti tutti gli iscritti del Centro-Italia.

Come ogni incontro della Pia Unione, anche questo è aperto a tutti, a coloro che sono già iscritti ma anche a chi non è iscritto e a chiunque voglia semplicemente conoscere questa meravigliosa famiglia di Santa Rita, che promuove il suo culto e rende attuali e concreti i suoi insegnamenti. 

Programma

L’incontro, dal titolo “Camminiamo insieme sulla strada della Santità”, inizierà alle ore 9 e si chiuderà nel tardo pomeriggio, con diversi eventi. 

ore 9.00 – Arrivo e registrazione dei gruppi presso la Segreteria;

ore 10.00 – Saluti di:
Padre Ludovico Maria Centra, Assistente ecclesiastico generale della PUP Alessandra Paoloni, Segreteria generale PUP;

ore 11.00 – Santa Messa, presieduta da Padre Ludovico Maria Centra;

ore 12.00 – Processione con il simulacro di Santa Rita e gli stendardi dei gruppi partecipanti;

ore 13.00 Pausa pranzo presso il Ristorante Fini di Arce;

ore 16.00 – Conclusione incontro con foto ricordo.

Per info rivolgersi alla Responsabile della PUP di Arce Rita Lucchetti 334 529 1385.

Scarica la locandina

SCOPRI LA PIA UNIONE PRIMARIA SANTA RITA

La famiglia della Pia Unione Primaria Santa Rita, grande associazione di devoti nata a Cascia ma diffusa in tutta Italia e nel mondo, è pronta a ritrovarsi per l’incontro regionale che si terrà in Puglia.

L’appuntamento è per domenica 18 giugno, presso la Parrocchia Maria SS. Immacolata di Palagiano , dove saranno presenti tutti gli iscritti della Puglia e Basilicata.

Come ogni incontro della Pia Unione, anche questo è aperto a tutti, a coloro che sono già iscritti ma anche a chi non è iscritto e a chiunque vuole semplicemente conoscere questa meravigliosa famiglia di Santa Rita, che promuove il suo culto e rende attuali e concreti i suoi insegnamenti. 

Programma

L’incontro, dal titolo “Camminiamo insieme sulla strada della santità ”, inizierà alle 8:30 e si chiuderà nel tardo pomeriggio, con diversi appuntamenti. 

ore 8.30 – Arrivo e registrazione dei gruppi presso la Segreteria

ore 9.30 – Saluti del Parroco Don Salvatore Casamassima

ore 10.00 – Saluti e incontro, presieduto da Padre Ludovico Maria Centra

ore 11.30 – Santa Messa 

ore 13.00 – Pausa pranzo

ore 16.00 – Testimonianza del documento sul 3° miracolo di Santa Rita 

ore 16.30 – Adorazione Eucaristica

SCOPRI LA PIA UNIONE PRIMARIA SANTA RITA

“Rita, con la sua vita santa, ci insegna a essere nel mondo il buon profumo di Gesù e ad accogliere le prove come dono d’amore a Gesù Crocifisso, per la salvezza del mondo intero”.

Madre Natalina Todeschini OSA

Così M. Natalina Todeschini, la Madre Vicaria del nostro monastero, nel numero della rivista “Dalle Api alle Rose” di maggio-giugno, dedicato alla Festa, racconta perché la rosa sia uno dei simboli associati a Santa Rita.

Il miracolo della rosa

La nostra amata Rita, ormai vicina alla morte, chiede a una sua cugina di portarle una rosa e due fichi dal suo giardino di Roccaporena. La cugina pensa che stia delirando, considerando che si trovano nel periodo dell’anno di gennaio. Ma vuole farla contenta e, con grande meraviglia, trova nel giardino una bellissima rosa e due fichi maturi, quindi glieli porta. Madre Natalina interpreta questo episodio come un desiderio e una sfida di Rita a Dio, la quale sembra chiedergli la prova che suo marito e i suoi figli sono salvi in Paradiso.

La Benedizione delle Rose

Uno degli appuntamenti più attesi della Festa è proprio la Benedizione della Rose, che avviene ogni 22 maggio dopo la preghiera della Supplica. Si tratta di un sacramentale, ossia “una lode di Dio e una preghiera per ottenere i suoi doni”, con cui il cardinale o il vescovo che presiede il Solenne Pontificale benedice le rose che vengono alzate al cielo dai devoti, per poi essere portate a casa come segno di protezione di Santa Rita. Rappresentano per ogni famiglia, spesso provata da malattie e avversità, “la speranza e la certezza che la loro amata santa sarà sempre al loro fianco come amica, sorella e madre”.

La Benedizione sarà uno degli eventi della Festa trasmessi in diretta streaming sui nostri canali Facebook e Youtube

La Rosa virtuale

In attesa della Festa e della Benedizione delle Rose, per avere la protezione di Santa Rita, puoi intanto scaricare la Rosa virtuale, simbolo di unione e preghiera, e portarla sempre con te, oppure farne un dono speciale. Per maggiori informazioni rosavirtuale.org

La famiglia della Pia Unione Primaria Santa Rita, grande associazione di devoti nata a Cascia ma diffusa in tutta Italia e nel mondo, è pronta a ritrovarsi per l’incontro regionale che si terrà in Sicilia.

L’appuntamento è per venerdì 2 giugno, presso il Santuario Madonna della Sciara Mampileri, dove saranno presenti tutti gli iscritti della Sicilia.

Come ogni incontro della Pia Unione, anche questo è aperto a tutti, a coloro che sono già iscritti ma anche a chi non è iscritto e a chiunque vuole semplicemente conoscere questa meravigliosa famiglia di Santa Rita, che promuove il suo culto e rende attuali e concreti i suoi insegnamenti. 

Programma

L’incontro, dal titolo “La corresponsabilità nella vita di fede della comunità cristiana”, inizierà alle 9 e si chiuderà nel tardo pomeriggio, con diversi eventi. 

ore 9.00 – Arrivo e registrazione dei gruppi presso la Segreteria

ore 9.30 – Saluti di:
Don Alfio Privitera, Rettore Santuario Madonna della Sciara
Don Bernardo Briganti, Assistente ecclesiastico regionale della PUP
Padre Ludovico Maria Centra, Assistente ecclesiastico generale della PUP

ore 10.00 – Celebrazione delle lodi mattutine, presiedute da Padre Ludovico Maria Centra

ore 10.30 – Catechesi Don Cosimo Schena, “Poeta dell’amore”

ore 11.30 – Festosa accoglienza del simulacro della Madonna della Sciarra, preghiera del Santo Rosario e dell’Angelus, guidata da Don Alfio Privitera

ore 12.30 – Pausa pranzo

ore 14.30 – Adorazione Eucaristica, guidata da Don Bernardo Briganti

ore 16.00 – Solenne Concelebrazione Eucaristica, presieduta da da Sua Ecc. Rev. MONS. LUIGI RENNA Arcivescovo Metropolita di Catania. Ingresso stendardi. Foto finale sulla scalinata del santuario e saluti.

SCOPRI LA PIA UNIONE PRIMARIA SANTA RITA

“Essere “in uscita” significa per ciascuno di noi diventare, come Gesù una porta aperta”. Le parole di Papa Francesco in Ungheria avvalorano la scelta fatta quest’anno di assegnare il Riconoscimento Internazionale Santa Rita, in occasione della Festa a lei dedicata, a donne che incarnino il valore del servizio al prossimo

Essere servizio al prossimo

Sono così state scelte: Luciana Daqua, assistente sociale e docente universitaria con grande attenzione alle maggiori fragilità sociali; Antonella Dirella, insegnante che,una volta rimasta vedova, si è consacrata totalmente a Dio; Franca Pedrini, attenta al prossimo soprattutto nella sua dimensione locale, in particolare come presidente della cooperativa sociale veneta “I Piosi”, una delle realtà più  innovative del territorio, che nel 2022 ha avuto l’occasione di uno scambio con l’allora premier Mario Draghi.

“A nome di tutta la mia comunità, sono felice di raccogliere l’invito del pontefice ad aprire le porte contro l’egoismo, l’individualismo, l’indifferenza, per permettere a tutti di entrare e sperimentare l’amore del Signore – ha dichiarato Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del Monastero Santa Rita da Cascia – E di aver scelto di premiare quest’anno, di fronte agli eventi dei nostri tempi, quali pandemia da poco superata, guerra nel cuore dell’Europa, migranti disperati in fuga, proprio quelle donneche ogni giorno scelgono di essere servizio per il prossimo. Le “Donne di Rita” dimostrano di anno in anno come ancora oggi sia possibile vivere secondo i valori che guidarono l’esistenza della santa, quali il perdono, l’amore, e in questo caso la carità”.

La Festa di Santa Rita 2023

La Festa di Santa Rita è promossa dalle Comunità agostiniane di Cascia, con la collaborazione del Comune e culminerà nella solennità a lei dedicata del 22 maggio. Le tre Donne saranno presentate da Antonella Ventre, giornalista conduttrice di Tv2000, sabato 20 maggio alle ore 10, presso la Sala della Pace del Santuario. Domenica 21 maggio, alle ore 17, presso la Basilica, sarà conferito il premio stesso, accompagnato dal messaggio della Madre Priora. Sarà possibile seguire le celebrazioni più importanti della Festa  in diretta streaming, sui canali Youtube, Facebook e Instagram del Monastero agostiniano di Cascia. 

Le 3 Donne di Rita

Il premio, unico nel suo genere, dal 1988, per volontà delle monache, dei padri agostiniani e dell’amministrazione comunale, viene conferito a donne di ogni Paese e religione che incarnano i valori alla radice del messaggio della santa di Cascia. I criteri di assegnazione non si basano necessariamente su aspetti religiosi del modello ritiano, ma anche etici e sociali. Perché il mesaggio di Santa Rita è universale e senza tempo. 

Luciana Daqua – assistente sociale e docente universitaria calabrese che, fin da giovanissima, sente vivo nel cuore il desiderio di “aiutare il prossimo in qualsiasi forma”. Con l’appoggio del marito, scomparso prematuramente, e una fede salda, riesce a realizzare quella famiglia aperta al dialogo e al confronto che le è mancata, accompagnando extracomunitari, prostitute, donne violentate, omosessuali non accettati dalla famiglia, persone con disagio psichicoa intravedere, nel buio delle loro situazioni senza uscita, una via di fuga verso un futuro migliore. Riceve il Riconoscimento per aver fatto della sua professione e della sua famiglia un porto sicuro per gli emarginati della società del consumismo.

Antonella Dirella- insegnante molisana, sempre in cerca di un Amore più grande, quello di Dio, ha accolto la malattia del marito, ha adottato un neonato con problemi di salute, ha parlato di un Padre buono a generazioni di bambini e ora vive la sua vocazione come consacrata laica dell’associazione San Giuseppe, fondata da Don Giussani. Riceve il Riconoscimento per essersi saputa affidare a Dio ogni volta che la vita l’ha messa alla prova, facendosi dono per gli altri.

Franca Pedrini – moglie, madre e nonna, veneta, presidente della cooperativa sociale “I Piosi”, da 40 anni centro diurno e casa di accoglienza per persone con disabilità. Nel 2022 la cooperativa ha avuto l’occasione di consegnare il suo bilancio sociale all’allora premier Mario Draghi, durante una sua visita sul territorio, ricevendone poi una lettera di ringraziamento. Franca riceve il Riconoscimento per aver accettato con fede i tanti lutti vissuti in famiglia, dal padre scomparso prematuramente al figlio Luca. Con la fede ha saputo trasformare questi laceranti dolori in occasioni per amare il prossimo nelle sue fragilità, impegnandosi senza riserve nella sua parrocchia e  in una associazione d’ascolto e di sostegno nella sua città.

Rita è una giovane che non si sottrae al “destino” di andare in sposa ad un uomo violento. Quando però – appena due anni dopo il matrimonio – l’uomo verrà ucciso, Rita testimonierà davanti ai figli tentati di vendicarsi che non può esserci “pace senza giustizia”, ma neanche “giustizia senza perdono”. Mai come in questo tempo di “guerra mondiale a pezzetti”, secondo le parole di Papa Francesco, comprendiamo la verità della coraggiosa posizione di santa Rita, che invochiamo con la fiaccolata in questa tragica congiuntura di una guerra di cui si stenta a intuire la fine”.

Così il Vescovo di Verona, Monsignor Domenico Pompili, ha sottolineato ieri nell’omelia nel corso della solenne celebrazione presso la cattedrale della città scaligera, che ha dato il via al gemellaggio Cascia-Verona, nell’ambito della Festa di Santa Rita 2023.

L’accensione della Fiaccola della Pace e del Perdono

Al termine della celebrazione, si è svolta l’accensione della Fiaccola del Perdono e della Pace, simbolo dei valori del dialogo e della riconciliazione incarnati dalla santa umbra. È stato il vescovo Pompili ad accendere la fiaccola, affidata alle mani del tedoforo Leonardo Fantato, giovane pattinatore professionista della Diocesi di Verona, 

Presente nella città di Romeo e Giulietta, per l’evento, la delegazione casciana, tra cui la famiglia agostiniana di Santa Rita, guidata da Padre Luciano De Michieli, Rettore della nostra basilica.

Franca Pedrini, la Donna di Rita 2023 scelta da Verona

Sabato 25 marzo, la prima fase del Gemellaggio, si concluderà con la solenne celebrazione nella Chiesa di Santa Maria Antica, centro della devozione ritiana a Verona. Al termine dell’evento, contornata dai devoti della santa umbra, verrà presentata la Donna di Rita 2023 scelta dalla Diocesi di Verona Franca Pedrini, presidente della cooperativa sociale “I Piosi”, a cui viene riconosciuta la sua “fede salda, semplice e resiliente”. 

Le altre donne scelte per la Festa 2023 saranno la calabrese Luciana Daqua, assistente sociale, premiata per “una vita spesa per gli altri”, e la molisana Antonella Dirella che, rimasta vedova, ha consacrato la sua vita al Signore, insignita per “una vita di prove donate a Dio”.

Iscriviti alla newsletter

Inserisci la tua mail per restare sempre aggiornato su tutte le novità e le iniziative del Monastero.