La spina che diventa speranza

Può una spina, simbolo di ciò che nella vita fa soffrire, diventare uno strumento di speranza e una via verso la santità? Santa Rita ci insegna che sì, è possibile.

La spina di Rita

Rita da Cascia portò sulla fronte una spina, segno della corona di Cristo. Quel dono, ricevuto dopo una preghiera di amore e di unione con Gesù, la accompagnò per molti anni. Fu un tempo di sofferenza, ma anche di profonda preghiera e fiducia in Dio. Rita comprese che proprio attraverso il dolore si può arrivare a conoscere più da vicino l’amore del Signore.

Trasformare la sofferenza

Guardando la sua immagine, vediamo che Rita tiene la spina tra le mani e ce la mostra. È come se ci dicesse che anche le nostre ferite, se accolte con pazienza e affidamento, possono diventare strade di luce.
Accettare la “spina” non significa subirla, ma trasformarla in occasione di amore, apertura e compassione verso gli altri.

Rita è un esempio di speranza per tutti noi. Forse non ci verranno chieste prove difficili come le sue, ma possiamo comunque camminare nella santità della vita quotidiana, fidandoci di Dio e lasciandoci guidare dal suo amore.Il dono più bello che possiamo offrire al mondo è la speranza di essere santi.

PREGHIERA

Santa Rita, Sorella nostra,
anche noi come te
desideriamo conoscere sempre più intimamente l’umile Gesù
ed essergli conformi,
attraverso la rinuncia ad ogni forma di dominio
e l’accettazione dolce e paziente
di un di più di sofferenza.
Accompagnaci in questo sentiero di santità
che profuma di Vangelo,
con l’esempio della tua vita santa
e la forza della tua intercessione.
Amen!

Iscriviti alla newsletter

Inserisci la tua mail per restare sempre aggiornato su tutte le novità e le iniziative del Monastero.