Montefalco Cascia

62 kilometres that tightly unite the life and Christian message of two great women.

Cascia Roccaporena Mucciafora Meggiano San Paolo di Beroide Montefalco

Route details

  • Length: 62 Km
  • Difficulty: EE
  • Duration: 11 / 14 h

The pathway that connects Montefalco to Cascia consists of 5 stages. This path aims to unite two great women of the Middle Ages: Saint Clare of Montefalco (1268-1308) and Saint Rita of Cascia (1381-1457). Both Augustinians, both mystics, both passionate about the humanity of Christ to the point of bearing the signs on their bodies.

From the hill of Montefalco, “balcony of Umbria”, the pathway descends into the Spoleto plain, crossing mountains and valleys on ancient mule tracks before reaching Cascia.

  1. Stop 1

    Montefalco - San Paolo di Beroide

    Itinerary length:
    Km 17
    Ground:
    Asfalto
    Hospitality:

    Montefalco
    Monastero di Santa Chiara – Via G. Verdi, 23
    tel. + 39 0742 379123 – fax + 39 0742 379848
    [email protected]

    Ospitalità San Paolo Inter Vineas
    Centro catechistico San Paolo

    Route features:

    La prima parte del percorso si svolge in discesa e poi in pianura. È consigliabile avere a portata di mano una mappa stradale, per poter scegliere eventualmente anche un percorso diverso. Punti fermi sono la partenza e l’arrivo. Si procede in direzione del Santuario Madonna della Stella, poi si attraversano le località di Fratta, Castel San Giovanni, Beroide e si arriva a San Paolo. Oppure, se non sarà possibile trovare ospitalità in questo luogo, proseguire oltrepassando la nuova Flaminia, fino a Sette Camini sulla vecchia Flaminia.

  2. Stop 2

    San Paolo di Beroide - Meggiano

    Itinerary length:
    13 Km
    Ground:
    Sterrato, asfalto
    Hospitality:

    Meggiano
    Canonica parrocchiale, Proloco

    Route features:

    Nel primo tratto il percorso si svolge quasi tutto in salita. Nel tratto successivo, il cammino, ben segnalato, si svolge inizialmente in salita (fino al Passo Cattivo), quindi in discesa (in alcuni tratti anche ripida) fino a Meggiano. Tocca le località di Sette Camini, La Bianca (Campello sul Clitunno), e i pregevoli borghi di Silvignano e Castello d’Acera.

  3. Stop 3

    Meggiano - Mucciafora

    Itinerary length:
    17,5 Km
    Ground:
    Mucciafora Proloco
    Hospitality:

    Mucciafora
    Proloco

    Route features:

    Il cammino fino a Vallo di Nera è ben segnalato, anche per la presenza dei segnavia CAI. Il tratto dal “Monumento al partigiano” a Piedipaterno si svolge, per ca. 900 metri, sulla trafficata Statale Valnerina. Qui converrà rifornirsi di cibo, poiché sia a Vallo di Nera come a Mucciafora non ci sarà possibilità. Il tratto Vallo di Nera – Mucciafora si svolge su strada bianca e per la maggior parte in salita. In tutto questo cammino natura ed arte fanno a gara a creare incantesimi.

  4. Stop 4

    Mucciafora - Roccaporena

    Itinerary length:
    9 Km
    Ground:
    Sterrato, asfalto
    Hospitality:

    Ospitalità Roccaporena
    Hotel del pellegrino

    Route features:

    Il primo tratto si svolge su una mulattiera che scende zigzagando (le “novantanove curvarelle”!) fino al torrente Tissino, superato il quale si visita, salendo a sinistra, il caratteristico Eremo della Stella: sorprendente e indimenticabile. Dall’Eremo si ridiscende e, dopo aver incrociato la strada provinciale per Poggiodomo, si raggiunge il valico sopra Capanne di Roccaporena. Poco oltre un vecchio cartello in legno indica la direzione da prendere: a sinistra. E’ una ripida scorciatoia che consente di arrivare direttamente a Roccaporena.

  5. Stop 5

    Roccaporena - Cascia

    Itinerary length:
    5 Km
    Ground:
    Asfalto, sentiero
    Hospitality:

    Hotel delle Rose

    Route features:

    L’itinerario è ben segnalato e il percorso si svolge lungo un sentiero panoramico (noto come “Sentiero di Santa Rita”) ricavato sul tracciato di un vecchio acquedotto, a mezzacosta, in un magnifico ambiente naturale sovrastante le anse del fiume. Si percorre prima un tratto asfaltato e poi ci si immette sul sentiero attraversando un ponte di legno. E già si respira aria di casa.

Subscribe to the newsletter

Enter your email to stay up to date on all the news and initiatives of the Monastery.